Il Centro Studi Europeo

La nostra storia

Siamo un Centro Studi indipendente, privato e non-profit fondato nel 2014. Promuoviamo la conoscenza e la divulgazione delle questioni relative ai rapporti italiani ed europei nell’intera accezione del termine e in particolare, nei loro aspetti politico-culturali, economici, istituzionali e strategici, per contribuire al progresso dell’integrazione europea e della cooperazione multilaterale, con lo scopo di accrescere le libertà democratiche, il progresso economico e la giustizia sociale.

Vision

Immaginiamo un mondo di libertà democratiche, di sviluppo solidale e sostenibile attraverso l’integrazione europea e la cooperazione multilaterale.

Mission

L’attività è caratterizzata dalla discussione e dall’approfondimento di temi strategici per la società contemporanea nonché dallo scambio di conoscenze, informazioni e valori, concentrandosi sui problemi e le sfide più attuali della politica, dell’economia, della cultura e della società.
Nell’ottica della promozione europea del “Sistema Italia” raccogliamo le esigenze del mondo produttivo, industriale e associativo rappresentandone gli interessi presso le istituzioni governative italiane ed europee, al fine di produrre le azioni necessarie per cercare il sostegno politico, avanzare proposte legislative, modificare un iter legislativo.

Il Metodo

Privilegiamo il confronto e il dibattito a porte chiuse, in condizioni di assoluta riservatezza e di libertà espressiva. Favoriamo le relazioni interpersonali e consentiamo un effettivo aggiornamento dei temi in discussione, offrendo un terreno neutrale per discutere problemi strategici e immaginarne le possibili soluzioni. A tal scopo, organizziamo per gli attori economici periodici Policy Meeting, pensati per approfondire e commentare i principali temi dell’attualità politica economica italiana ed europea, offrendo così le possibilità di dibattito esclusivo con personalità di alto livello italiane ed europee.

Giovani

Incoraggiamo l’innovazione legislativa, la partecipazione dei giovani al percorso di riforme italiano ed europeo, contribuiamo alla formazione di una classe dirigente giovane e competente.

Governance

Presidente
Tiziana Demma

Consiglio di Amministrazione

Comitato Scientifico

Dipartimenti

Temi

Meloni a Washington: l’Italia al centro del dialogo tra UE e USA sui dazi

ReArm Europe o ReBrain Europe? Ripensare l’Europa tra difesa e ricerca

Il design italiano come motore di innovazione e integrazione europea

Il Centro Studi Europeo partecipa all’evento ‘Edilizia 5.0’ di Ance Aies Giovani

Frammentazione geopolitica e crisi del principio della nazione più favorita: un ostacolo per l’Agenda 2030

Fine del supporto per Windows 10: impatto economico e sicurezza informatica in Italia

Invecchiamento della popolazione: opportunità e innovazioni nell’assistenza agli anziani

AI Act: nuove regole e responsabilità per chi sviluppa e utilizza l’intelligenza artificiale in europa

El Salvador e Bitcoin: il primo esperimento nazionale con una criptovaluta

Digital Healthcare: una nuova frontiera per la salute globale tra innovazione, intelligenza artificiale e resilienza tecnologica

La competitività europea alla prova del 2025: uno sguardo

Il futuro del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale

La Finlandia si conferma il paese più felice al mondo nel 2025

Clonazione vocale e IA: tra innovazione e sicurezza

La neutralità in Europa: un concetto in evoluzione nel panorama geopolitico contemporaneo

Origine ed evoluzione dei dazi doganali

Campi Flegrei: il gigante silenzioso – bradisismo e rischio vulcanico

Il coinvolgimento dei giovani talenti nelle iniziative del Centro Studi Europeo

L’intelligenza artificiale nell’arte: evoluzione o rischio per la creatività?

Il GPS sbarca sulla luna: il contributo italiano alla nuova era della navigazione spaziale

Risultati dello studio sulla compliance: implicazioni per le imprese italiane

L’euro digitale: la nuova frontiera della moneta in Europa

La cultura europea è il ponte che supera le barriere politiche e le divisioni ideologiche

Impatto ecologico della collisione nel mare del Nord: analisi delle conseguenze ambientali

Pubblicazioni

Il Centro Studi Europeo vanta una decennale partnership con la casa editrice PM edizioni, che cura le sue pubblicazioni online e cartacee all’interno di Hermes Collana di Studi e Ricerche. Le pubblicazioni diffondono le analisi e gli studi dei nostri esperti sulle principali questioni dell’attualità italiana e internazionale. Sono dedicate sia ad un pubblico ristretto di studiosi, imprenditori e istituzioni, sia al pubblico più ampio.

Formazione

Il Centro Studi Europeo si occupa di formazione attraverso la propria Università Privata Hermes University, proponendo un’ampia offerta formativa di Terza Missione che si rivolge a tutta la popolazione attiva presente nel mercato del lavoro.

Eventi

Edilizia 5.0 – Transizione ecologica e digitale per un settore innovativo
Champions of Justice nel mondo dei nativi digitali
CISA, ENISA e ACN: il ruolo delle agenzie e la collaborazione con le imprese
Il Dominio Underwater: italia, Europa e USA tra geopolitica, risorse e sicurezza
NIS2 e DORA: prospettive di compliance e risk management per le terze parti
Il Cibo al Centro
Policy Meeting sul Nutriscore
Il mercato dell’arte: aspetti razionali di un investimento emozionale
La sanità pubblica “oltre” gli ospedali
La lotta alle infezioni, la sanificazione degli ospedali
La salute dei cittadini e le politiche di coesione sociale
La sanità in Europa e le risorse disponibili per l’Italia
Proposte per ripensare il sistema sanitario
Premio Hermes: Parliamo l’Europa
L’azienda di famiglia e il suo futuro

Contatti

Inserisci il tuo nome.
Inserisci un messaggio.