Campi Flegrei: il gigante silenzioso – bradisismo e rischio vulcanico

I Campi Flegrei, situati vicino a Napoli, sono una vasta area vulcanica attiva caratterizzata dal fenomeno del bradisismo, una deformazione del suolo che comporta fasi di lento abbassamento, alternate a fasi di sollevamento più rapido, queste ultime accompagnate generalmente da terremoti superficiali e di bassa magnitudo.
Il bradisismo è un fenomeno unico che si manifesta attraverso l’innalzamento e l’abbassamento del suolo, spesso associato a terremoti superficiali e sismicità e differisce dalle altre forme di attività vulcanica per diverse caratteristiche.

  • Natura del fenomeno: il bradisismo è un movimento lento del suolo legato a cambiamenti nella pressione magmatica o idrotermale, senza eruzioni dirette di lava o piroclasti; le eruzioni vulcaniche, invece, sono eventi esplosivi o effusivi che coinvolgono la fuoriuscita di magma, lava, gas e piroclasti.
  • Scala temporale: il bradisismo si verifica su una scala temporale lunga, con movimenti del suolo che possono durare anni o decenni; le eruzioni vulcaniche sono eventi improvvisi e possono durare da pochi minuti a settimane o mesi.
  • Tipologia di attività: il bradisismo non comporta l’emissione di lava o piroclasti, ma è associato a terremoti e cambiamenti geochimici; le eruzioni vulcaniche possono essere classificate in diverse tipologie (effusive, esplosive, miste) a seconda del tipo di magma e della presenza di gas.
  • Terremoti tettonici: il bradisismo è legato a movimenti vulcanici e non tettonici, con terremoti superficiali e di bassa magnitudo; i terremoti tettonici sono causati da movimenti delle placche tettoniche e possono avere magnitudo molto elevate.
  • Attività idrotermale: il bradisismo può essere influenzato da fenomeni idrotermali, ma è un fenomeno più ampio che coinvolge il sollevamento del suolo; l’attività idrotermale si riferisce a fenomeni come fumarole e sorgenti termali, senza necessariamente implicare movimenti del suolo.

Eventi significativi di bradisismo negli ultimi anni

Negli ultimi anni, i Campi Flegrei hanno registrato diversi eventi significativi di bradisismo:
– 2023-2025 – aumento della sismicità e sollevamento del suolo: dal 2023, l’area ha visto un incremento significativo della frequenza e dell’intensità dei terremoti, con sette scosse tra le più forti degli ultimi 40 anni; tra queste, spiccano le scosse di magnitudo 4.2 (27 settembre 2023), 3.9 (27 aprile 2024), 4.4 (20 maggio 2024), e 4.0 (26 luglio 2024). Nel febbraio 2025, si è verificato uno sciame sismico con scosse di magnitudo 3.9. La scossa più recente è stata registrata il 13 marzo 2025, con una magnitudo di 4.4.
– Accelerazione del bradisismo: la velocità di sollevamento del suolo è triplicata, passando da 1 a 3 centimetri al mese. Questo aumento è associato a un incremento della sismicità, poiché il sollevamento del suolo genera tensioni superficiali che possono causare terremoti.
– Eventi storici: le crisi bradisismiche più significative si sono verificate tra il 1970-1972 e il 1982-1984, con sollevamenti del suolo rispettivamente di 175 e 179 centimetri, eventi che hanno portato a danni significativi alle strutture e infrastrutture locali.

Monitoraggio del bradisismo

Il bradisismo ai Campi Flegrei viene monitorato attraverso una serie di tecniche avanzate e strumentazioni:
– Reti sismiche: l’area è dotata di una rete di sismometri che rilevano e registrano i terremoti associati al bradisismo.
– Geodesia: utilizzando tecniche come il GPS e il SAR (Synthetic Aperture Radar), i ricercatori misurano le deformazioni del suolo con precisione millimetrica.
– Simulazioni numeriche: gli scienziati utilizzano modelli numerici per simulare e prevedere i movimenti del magma e le deformazioni del suolo.
– Petrologia: l’analisi delle rocce e dei minerali vulcanici fornisce informazioni sulla composizione e la temperatura del magma.
– Monitoraggio dei gas: le emissioni di gas vulcanici vengono monitorate per rilevare variazioni nella composizione chimica e nella quantità.
– Campagne di misura periodiche: oltre al monitoraggio continuo, vengono effettuate campagne di misura periodiche sul campo.
– Tecniche di quantificazione del rischio: studi interdisciplinari utilizzano metodologie avanzate per quantificare il rischio sismico legato al bradisismo.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Vesuviano (Ingv-OV) è l’ente responsabile del monitoraggio e della sorveglianza dei Campi Flegrei, utilizzando una rete di strumentazione multiparametrica che consente di valutare lo stato di attività del vulcano.

Impatto sulla popolazione
La vicinanza dei Campi Flegrei a Napoli aumenta il rischio per una grande popolazione. Le scosse sismiche possono causare danni alle strutture e alle infrastrutture, mentre le emissioni di gas vulcanici possono essere pericolose per la salute umana. In caso di eruzione, la popolazione potrebbe essere evacuata, e l’accesso all’area potrebbe essere limitato fino a quando le autorità non dichiarano che è sicura.

Comunicazione del Rischio
La comunicazione del rischio vulcanico è cruciale per la preparazione e la prevenzione. Tuttavia, il fatto che i Campi Flegrei siano un vulcano “invisibile” rispetto a quelli più visibili come il Vesuvio, rende difficile la percezione del pericolo tra la popolazione locale. Progetti di comunicazione innovativi, come l’uso di design e social media, possono aiutare a sensibilizzare la popolazione sui rischi associati al bradisismo e all’attività vulcanica.

Bibliografia

  • Dipartimento della Protezione Civile. (2025). Il bradisismo ai Campi Flegrei. [Online].
  • INGV. (2024). Campi Flegrei: A new analysis on the nature of the caldera bradyseism. [Online].
  • Osservatorio Vesuviano – INGV. (2025). Campi Flegrei – Il bradisismo. [Online].
  • Research Italy. (2022). L’INGV ricostruisce le dinamiche all’origine del bradisismo dei Campi Flegrei. [Online].
  • edu. (2014). Il bradisismo dei Campi Flegrei (Campania): dati geomorfologici ed evidenze archeologiche. [Online].
  • GNGTS. (2018). Struttura dei Campi Flegrei. [PDF]. Available at: [URL]
  • INGV. (2022). Campi Flegrei | A new study reveals the dynamics of the deep magmatic reservoirs at the origin of bradyseism. [Online].
  • INGV. (2024). Una nuova analisi sulla natura del bradisismo della caldera. [Online].
  • Fisica Unina. (n.d.). Andamento della deformazione del suolo all’inizio dell’attuale crisi bradisismica. [PDF].
  • INGV. (2022). Campi Flegrei | Un nuovo studio svela la dinamica dei serbatoi magmatici profondi all’origine del bradisismo. [Online].
  • De Vivo, B., et al. (2009). Il rischio eruzione nei Campi Flegrei. [PDF].

Articoli simili