El Salvador e Bitcoin: il primo esperimento nazionale con una criptovaluta

Il 7 settembre 2021, El Salvador ha segnato un momento storico diventando il primo paese al mondo ad adottare il Bitcoin come moneta legale, affiancandolo al dollaro statunitense. Questa decisione senza precedenti, fortemente voluta dal presidente Nayib Bukele, fu approvata con una maggioranza significativa dal Parlamento salvadoregno.
Gli obiettivi principali dell’adozione del Bitcoin includevano la riduzione dei costi delle rimesse dall’estero, che rappresentano circa il 20% del PIL salvadoregno (equivalente a 6 miliardi di dollari annui), la promozione dell’inclusione finanziaria per il 70% della popolazione priva di conto bancario, l’attrazione di investimenti nel settore cripto e la diminuzione della dipendenza economica dagli Stati Uniti. Per facilitare la transizione, il governo investì oltre 200 milioni di dollari nell’implementazione di diverse misure: l’installazione di 200 sportelli ATM per la conversione Bitcoin-dollaro, la creazione del portafoglio digitale “Chivo” scaricato da oltre 4 milioni di utenti (su una popolazione di 6,5 milioni) e la distribuzione di 30 dollari in Bitcoin a ogni cittadino. Inoltre, venne abolita la tassazione sulle plusvalenze Bitcoin-dollaro.

Nonostante gli sforzi governativi, l’iniziativa incontrò diverse difficoltà. Un sondaggio della Camera di Commercio nel 2022 rivelò che solo il 14% delle imprese aveva effettuato transazioni in Bitcoin, mentre il 93% dei salvadoregni continuava a preferire il dollaro. Il valore del Bitcoin ha mostrato un’estrema volatilità durante il periodo di adozione, oscillando tra i 69.000 dollari del novembre 2021 e i 15.000 dollari del novembre 2022, complicando ulteriormente l’utilizzo come moneta quotidiana.
Quasi quattro anni dopo, il 29 gennaio 2025, El Salvador ha approvato una riforma che ha ridimensionato significativamente il ruolo del Bitcoin. Non è più obbligatorio accettarlo come mezzo di pagamento, lo Stato non fornisce più una conversione automatica in dollari e la criptovaluta ha perso lo status di valuta legale. Questa decisione è stata influenzata da un accordo con il Fondo Monetario Internazionale, che ha concesso al paese un prestito di 1,4 miliardi di dollari in cambio della revisione della politica monetaria. Secondo le stime, il governo salvadoregno ha investito circa 375 milioni di dollari in Bitcoin, con perdite stimate intorno ai 50 milioni durante i periodi di maggiore volatilità.

Tuttavia, al 31 dicembre 2024, El Salvador ha registrato un profitto del 108% sui suoi investimenti in Bitcoin, dimostrando che una strategia di accumulo a lungo termine può avere risultati positivi nonostante l’alta volatilità.
L’esperimento di El Salvador ha fornito preziose lezioni per il futuro delle criptovalute nelle economie nazionali. La prima è che l’estrema volatilità di una criptovaluta rappresenta un ostacolo significativo al suo utilizzo come moneta quotidiana. La seconda riguarda la resistenza all’adozione: nonostante gli incentivi governativi, la maggioranza della popolazione ha continuato a preferire la valuta tradizionale. Le pressioni delle istituzioni finanziarie internazionali hanno dimostrato quanto sia difficile per un paese sfidare il sistema monetario globale esistente. Al contempo, l’esperimento ha evidenziato l’importanza della flessibilità nell’implementare politiche innovative, con El Salvador che ha dovuto adattare la sua strategia passando da un’adozione forzata a un approccio più volontario.

L’eredità dell’iniziativa salvadoregna si estende oltre i suoi confini, avendo influenzato le politiche di altri paesi come Argentina e Repubblica Centrafricana, che hanno successivamente adottato misure simili seppur con approcci differenti. Nonostante le sfide e le critiche, l’esperimento di El Salvador ha aperto la strada a nuove riflessioni sul potenziale delle tecnologie blockchain e delle criptovalute nel ridefinire i sistemi finanziari tradizionali, dimostrando l’importanza di una visione a lungo termine nell’adozione di tecnologie finanziarie innovative.

Similar Posts